Recupero del Germoplasma Olivicolo

Frutti Antichi Puglia

Re.Ger.O.P.

CAPOFILA

SINAGRI – Spin Off dell’Università degli Studi di Bari

Email coordinatore: cinzia.montemurro@uniba.it

Il progetto RE.GER.O.P. (Recupero e valorizzazione del germoplasma olivicolo pugliese), si articola in 10 attività e nelle azioni concertate e di accompagnamento con un approccio multidisciplinare che spazia dalla salvaguardia alla valorizzazione della biodiversità olivicola pugliese.

Il partenariato che compone il progetto ospita eccellenze scientifiche del territorio pugliese che si sono riunite nuovamente per continuare un lavoro multidisciplinare già realizzato con successo nelle passate programmazioni dei progetti integrati per la biodiversità.

Alla compagine scientifica si affiancano agricoltori custodi, associazioni, organizzazioni professionali, che amplificano maggiormente le azioni intraprese dal progetto.

Gli Obiettivi

Olive

Il progetto RE.GER.O.P. ha l’obiettivo di incrementare la conoscenza e la consapevolezza nei produttori e nella comunità dell’importanza di ogni singola varietà di olivo, di rafforzare il legame tra l’uomo, il territorio, le tradizioni e la biodiversità olivicola.

50 nuovi genotipi autoctoni a rischio di erosione genetica saranno rintracciati, caratterizzati e conservati con conseguente arricchimento dell’archivio fotografico e conseguentemente del database di progetto. Sia il numero dei genotipi in conservazione ex situ e sia quello delle fonti primarie in conservazione sarà incrementato con conseguente beneficio per tutto il comparto vivaistico e agricolo regionale.

Le numerose caratterizzazioni (agronomica, morfologica, genetica, tecnologica e fitosanitaria) hanno l’obiettivo di conoscere nel dettaglio le potenzialità delle risorse genetiche ritrovate e di consentire un incremento della diversificazione dei prodotti agroalimentari di interesse gastronomico e culturale anche attraverso la realizzazione di un atlante illustrato divulgativo per far conoscere alla comunità il patrimonio pugliese.

La ricaduta sul territorio sarà visibile con un aumento delle capacità di integrazione tra imprese agricole e risorse territoriali (turismo enogastronomico esperienziale sostenibile).

Azioni di progetto

Alle già note attività riguardanti il recupero, la caratterizzazione, e la conservazione, un nuovo spazio è stato dedicato alla valorizzazione.

In questo progetto si ricercheranno 50 nuovi genotipi di olivi a rischio di erosione genetica e si prenderà in considerazione il lavoro svolto nei precedenti progetti per affrontare dei casi studio reali e sviluppare un concreto percorso di valorizzazione di varietà autoctone pugliesi.

Oltre alle varietà da olio saranno studiate le varietà per la produzione di olive da mensa. La Puglia ospita un patrimonio molto interessante per quanto riguarda le olive da tavola che merita di essere approfondito e valorizzato.

La caratterizzazione genetica sarà affrontata con metodiche di base e avanzate così come sarà valutata l’attività biologica dei composti contenuti negli oli e nelle olive attraverso esperimenti in vitro su linee cellulari.

Ci sarà anche uno spazio molto considerevole per le caratterizzazioni agronomiche e tecnologiche che saranno finalizzate anche alla messa in evidenza di caratteristiche utili per la nutraceutica e la cosmoceutica.

Partner

  • CENTRO DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA C.R.S.F.A. BASILE CARAMIA, LOCOROTONDO. (CAPOFILA)
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
    Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.)
  • UNIVERSITÀ DEL SALENTO
    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (Di.S.Te.B.A.)
  • IBBR-  ISTITUTO DI BIOESCIENZE E BIORISORESE DI BARI
  • CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI DI BARI (CIHEAMB)
  • FONDAZIONE ITS AGROALIMENTARE PUGLIA
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISPA
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • ISPC – ISTITUTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
  • CONFCOOPERATIVE Puglia
  • COLDIRETTI PUGLIA
  • La Paranza “Olive ed olio della Daunia”
  • Azienda Agricola RAGUSO ANTONIO
  • Azienda Agricola RUMMO RAFFAELE
  • Azienda Agricola PALMISANO DONATO
  • Azienda Agricola LONGO DONATELLA
ASSOCIAZIONE LA PERANZANA
AZIENDA LONGO DONATELLA
AZIENDA RAGUSO
AZIENDA RUMMO RAFFAELE
Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” CRSFA
Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei CIHEAM Bari
COLDIRETTI
CONFCOOPERATIVE
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Bioscienze e Biorisorse IBBR sede Bari
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari ISPA sede Lecce
Consiglio Nazionale delle Ricerche -Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale ISPC sede Lecce
Fondazione ITS Agroalimentare Puglia
Sinagri
Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente DBBA
Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti DiSSPA
Università del Salento – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali DiSTeBA

Aiutaci a salvare e recuperare la biodiversità in Puglia!

Segnala varietà antiche e minori