Recupero del Germoplasma Frutticolo

Frutti Antichi Puglia

Re.Ge.Fru.P.

Recupero del germoplasma frutticolo - DRUPACEE E POMACEE Re.Ge.Fru.P. 2.1

CAPOFILA

CENTRO DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E FORMAZIONE  IN AGRICOLTURA,  C.R.S.F.A. BASILE CARAMIA, LOCOROTONDO

Email coordinatore: viton.savino@gmail.com

Il progetto ‘Re.Ge.Fru.P. 2.1’ prevede di svolgere azioni in continuità e/o a completamento di quanto già realizzato nel precedente progetto ‘Re.Ge.Fru.P.’ (programmazioni PSR 2007-13 e 2014-20), per contribuire a ridurre significativamente il tasso di erosione della biodiversità delle specie frutticole pugliesi, in particolare drupacee e pomacee, attraverso azioni di recupero, caratterizzazione, conservazione e registrazione delle risorse genetiche, in linea e a supporto di quanto previsto nella L.R. n. 39/2013 (e relativo Programma di Intervento 2020-2022 – D.G.R. n. 1259/2020).

Le varietà locali di drupacee interessate dalle attività di progetto appartengono alle seguenti specie:

  • Albicocco (Prunus armeniaca L.)
  • Ciliegio acido (Prunus cerasus L.)
  • Ciliegio dolce (Prunus avium L.)
  • Mandorlo (Prunus amygdalus Batsch)
  • Pesco (Prunus persica (L.) Batsch)
  • Susino europeo (Prunus domestica L.)
  • Susino cino- giapponesi (Prunus salicina Lindl)
  • Susini siriaci (Prunus insititia L.)
  • Mirabolani (Prunus cerasifera Ehrh.

Per le Pomacee invece abbiamo:

  • Pero (Pyrus communis L.)
  • Melo (Malus domestica (Suckow) Borkh.)

La rinnovata attenzione sulle specie agrarie minori e sulle varietà locali rappresenta una grande opportunità per sviluppare progetti di raccolta, conservazione, valutazione e utilizzazione sostenibile della biodiversità.

Azioni di progetto

Un partenariato composto da 18 soggetti pugliesi tra Università, Enti Pubblici di Ricerca, Aziende agricole, Comuni, Parchi regionali, associazioni di categoria porterà avanti il progetto che prevede di realizzare una serie coordinata di interventi ed attività, coerenti con la tipologia di azioni ‘Mirate’, ‘Concertate’ e ‘di Accompagnamento’ previste dal Reg. 807/2014 (art. 8), con specifico riferimento alle specie da frutto, in particolare fruttiferi minori e agrumi. In sintesi le dodici attività di progetto prevedono:

  1. Conservazione ex situ ( in vivo e in vitro) ed in situ del germoplasma a rischio di erosione genetica.
  2. Raccolta (documenti), recupero (materiale genetico), caratterizzazione (agronomico-produttiva, morfologica, genetica, tecnologica e fitosanitaria), risanamento, iscrizione (Catalogo Nazionale Varietà piante da frutto, Registro regionale/Anagrafe nazionale della biodiversità)
  3. Valorizzazione economica
  4. Inventari e banche dati
  5. Scambio di informazioni (livello nazionale ed europeo)
  6. Informazione, divulgazione, formazione (eventi, social network, libri, ecc.)

Partner

  • CENTRO DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA C.R.S.F.A. BASILE CARAMIA, LOCOROTONDO. (CAPOFILA)
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.)
  • UNIVERSITÀ DEL SALENTO – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (Di.S.Te.B.A.)
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA – Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – Istituto per la protezione sostenibile delle piante CNR-IPSP (sede di Bari)
    Istituto di Bioscienze e Biorisorse CNR-IBBR  (sede di Bari)
  • CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA –AGRICOLTURA E AMBIENTE, CREA-AA SEDE DI BARI.
  • CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI DI BARI (CIHEAMB)
  • FONDAZIONE ITS AGROALIMENTARE PUGLIA
  • Si.Na.Gri. S.R.L.
  • Comune di Orsara di Puglia (Fg)
  • Parco Regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”
  • CoopAgri
  • UCI Puglia
  • Azienda agricola I giardini di Pomona
  • Azienda agricola De Bellis Pinto Domenico
  • Azienda agricola Faniglione Pietro
  • Azienda agricola Tedone s.a.s
Azienda Agricola Faniglione Pietro
Azienda agricola Giardini di Pomona
Azienda agricola Pinto Domenico
Azienda agricola Tedone
Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente CREA-AA
Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” CRSFA
Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei CIHEAM Bari
Comune di Orsara di Puglia 
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la protezione sostenibile delle piante CNR-IPSP
Copagri Puglia
Fondazione ITS Agroalimentare Puglia
Parco Naturale Regionale Costa Otranto S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase
Sinagri
Unione Coltivatori Italiani Puglia UCI Puglia
Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti DiSSPA
Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) – Università di Foggia
Università del Salento – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali DiSTeBA

Frutti Antichi Puglia

Re.Ge.Fru.P.

Recupero del germoplasma frutticolo - Fruttiferi minori e agrumi Re.Ge.Fru.P. 2.2

CAPOFILA
CENTRO DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E FORMAZIONE  IN AGRICOLTURA,  C.R.S.F.A. BASILE CARAMIA, LOCOROTONDO

Email coordinatore: pasqualevenerito@crsfa.it

Il progetto ‘Re.Ge.Fru.P. 2.2’ prevede di svolgere azioni in continuità e/o a completamento di quanto già realizzato nel precedente progetto ‘Re.Ge.Fru.P.’ (programmazioni PSR 2007-13 e 2014-20), per contribuire a ridurre significativamente il tasso di erosione della biodiversità delle specie frutticole pugliesi, in particolare fruttiferi minori e agrumi, attraverso azioni di recupero, caratterizzazione, conservazione e registrazione delle risorse genetiche, in linea e a supporto di quanto previsto nella L.R. n. 39/2013 (e relativo Programma di Intervento 2020-2022 – D.G.R. n. 1259/2020).

Le varietà locali di agrumi interessate dalle attività di progetto appartengono alle seguenti specie:

  • Arancio dolce
  • Arancio amaro
  • Limone
  • Limetta dolce
  • Limetta acida
  • Cedro
  • Bergamotto
  • Mandarino
  • Clementino
  • Pompelmo
  • altri ibridi

Per i fruttiferi minori invece abbiamo:

  • Fico
  • Melograno
  • Gelso bianco
  • Gelso nero
  • Cotogno
  • Azzeruolo
  • Nespolo europeo
  • Nespolo del Giappone
  • Sorbo
  • Carrubo
  • Castagno
  • Noce
  • Nocciolo
  • Pistacchio
  • Fico d’India
  • Giuggiolo
  • Corbezzolo
  • Corniolo
  • Sambuco
  • Uva spina.

Azioni di progetto

Il progetto prevede di realizzare una serie coordinata di interventi ed attività, coerenti con la tipologia di azioni ‘Mirate’, ‘Concertate’ e ‘di Accompagnamento’ previste dal Reg. 807/2014 (art. 8), con specifico riferimento alle specie  da frutto, in particolare drupacee e pomacee. In sintesi le dodici attività di progetto prevedono:

  1. Conservazione ex situ ( in vivo e in vitro) ed in situ del germoplasma a rischio di erosione genetica.
  2. Raccolta (documenti), recupero (materiale genetico), caratterizzazione (agronomico-produttiva, morfologica, genetica, tecnologica e fitosanitaria), risanamento,  iscrizione (Catalogo Nazionale Varietà piante da frutto, Registro regionale/Anagrafe nazionale della biodiversità)
  3. Valorizzazione economica
  4. Inventari e banche dati
  5. Scambio di informazioni (livello nazionale ed europeo)
  6. Informazione, divulgazione, formazione (eventi, social network, libri, ecc.)

Partner

  • CENTRO DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA C.R.S.F.A. BASILE CARAMIA, LOCOROTONDO. (CAPOFILA)
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.)
  • UNIVERSITÀ DEL SALENTO – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (Di.S.Te.B.A.)
  • FONDAZIONE PER LA GESTIONE DELL’ORTO BOTANICO UNIVERSITARIO UNIVERSITA’ DEL SALENTO
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – Istituto per la protezione sostenibile delle piante CNR-IPSP (sede di Bari)
  • CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI DI BARI (CIHEAMB)
  • FONDAZIONE ITS AGROALIMENTARE PUGLIA
  • AGRIPLAN S.R.L.
  • CONSORZIO DI TUTELA DELL’ARANCIA DEL GARGANO IGP E DEL LIMONE FEMMINELLO DEL GARGANO IGP
  • PARCO REGIONALE «COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE»
  • RISERVE NATURALI REGIONALI ORIENTATE DEL LITORALE TARANTINO ORIENTALE
  • CIA AGRICOLTORI ITALIANI – ASSOCIAZIONE REGIONALE PUGLIA
  • AZIENDA AGRICOLA I GIARDINI DI POMONA
  • AZIENDA AGRICOLA DE BELLIS PINTO DOMENICO
  • AZIENDA AGRICOLA FANIGLIONE PIETRO
  • AZIENDA AGRICOLA «FURNI RUSSI» DI ANNA MARIA BALENA

Gli Obiettivi

Ciliegia

In Puglia sono presenti diverse varietà autoctone, in via di estinzione, caratterizzate da un elevato pregio sia per caratteristiche vegetative sia per aspetti produttivi (es. Percoco di Turi). Tra le piante arboree, oltre alla vite e all’olio, il fico, gli agrumi, le diverse drupacee e pomacee, rappresentano elementi caratteristici del territorio pugliese.

Il nostro territorio, per ragioni bioclimatiche, da sempre ha espresso la sua vocazionalità alla frutticoltura in asciutto diventando un elemento importante dell’economia di numerose aziende agricole. L’albero rappresentativo di questo tipo di arboricoltura è sicuramente l’olivo che nei terreni marginali è sostituito da un fruttifero da reddito particolarmente legato a questa terra, vale a dire il mandorlo. Tra i fruttiferi autoctoni pugliesi c’è un’altra pianta ancor più rappresentativa, il fico, presente nei territori del brindisino, del Salento, delle Murge e del Gargano.

Il paesaggio agrario pugliese era caratterizzato anche da altre essenze come pero, carrubo, agrumi, melograno, cotogno, gelso, sorbo, nespolo utilizzate principalmente per la nutrizione dei contandini. Gran parte delle varietà autoctone pugliesi e delle intrinseche caratteristiche pomologiche, con l’avvento dell’agricoltura intensiva, sono andate gradualmente perse.

Il progetto integrato Recupero del Germoplasma Frutticolo Pugliese ha l’obiettivo primario di recuperare le varietà autoctone frutticole pugliesi perse e di valorizzarne le proprietà.

Aiutaci a salvare e recuperare la biodiversità in Puglia!

Segnala varietà antiche e minori